Ogni persona ha un proprio modo di apprendere. In base alla propria percezione, infatti, ognuno di noi adotta strategie diverse. Per poter percepire l’informazione nella modalità più efficace, è quindi importante conoscere il proprio canale sensoriale preferenziale per poterlo utilizzare.

Esistono diversi canali sensoriali:
- Visivo iconografico, dà la preferenza all’utilizzo di immagini, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di concetti, l’impiego del colore per evidenziare i concetti più importanti;
- Visivo verbale, predilige la lettura e la scrittura e utilizza come strategie di apprendimento il prendere e rileggere gli appunti, il riassumere per iscritto quanto si è letto;
- Uditivo, preferisce un ascolto attento e partecipe alla lezione in classe, apprende e immagazzina le informazioni attraverso l’ascolto;
- Cinestetico, fa riferimento a una modalità di apprendimento che utilizza l’esperienza diretta e concreta per recepire le informazioni.
Canali di apprendimento e DSA
Gli studenti con DSA (disturbo specifico dell’apprendimento) incontrano maggiori difficoltà con il canale visivo-verbale, basato sulla letto-scrittura, portandoli quindi a preferire altri canali sensoriali. Utilizzano infatti uno stile di apprendimento che privilegia le immagini, le mappe concettuali, l’utilizzo del colore per evidenziare i concetti, l’impiego di parole chiave: strategie che favoriscono un accesso immediato e diretto ai contenuti e un rimando a immagini mentali di quanto appreso.